
Italmopa
Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d'Italia – è l'Associazione di categoria che rappresenta in Italia, in via esclusiva, l'Industria molitoria, articolata nei due comparti della macinazione del frumento tenero e del frumento duro.
CSQA
CSQA è un Organismo di Certificazione accreditato da ACCREDIA che svolge attività di certificazione, assessment, ispezione e formazione, attivo nei settori dell'Agroalimentare e Packaging, dei Beni di Consumo, della Ristorazione, dei Servizi Tecnici e Professionali, Information Technology, Biologico, Sostenibilità, Legno e Foreste, Servizi alla Persona e della Pubblica Amministrazione. Con sedi in Italia e all'estero, più di 200 dipendenti e 400 professionisti di riferimento, CSQA offre un'ampia gamma di servizi altamente innovativi che spazia dalle certificazioni di prodotto ai sistemi di gestione quali: Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza sul lavoro, Information Security e Responsabilità Sociale. CSQA svolge direttamente, o in collaborazione con partner altamente qualificati, audit di certificazione e ispezione in 31 paesi del mondo. CSQA è leader nel settore agroalimentare, sia per quanto riguarda i controlli sui prodotti a denominazione riconosciuti ufficialmente dall'Unione Europea (68 prodotti DOP, IGP e STG controllati), i Sistemi di Qualità Nazionale e la certificazione biologica; sia per quanto riguarda le certificazioni volontarie, dalle norme ISO agli standard che supportano le aziende nei mercati europei ed internazionali come BRC, IFS, Global.G.A.P. I servizi offerti da CSQA sono orientati a supportare i nodi produttivi e distributivi della filiera, agevolando la loro integrazione per generare efficienza, valorizzando al meglio le produzioni del Made in Italy
AGRIGEODRON
AgriGeoDon azienda che nasce nel 2019, esclusivamente per il monitoraggio e applicazioni in Agricoltura di precisione. Nel corso del 2020 sono stati fatti importanti passi avanti per quanto riguarda le sperimentazioni in campo, con attrezzature sempre più performanti. I risultati fin quì conseguiti ci fanno ben sperare che nel breve periodo applicando tecniche sempre più evolute, porteranno benefici in agricoltura in termini qualità e di sostenibilità.
MENFIN
Menfin srl ha l'obiettivo di lavorare per lo sviluppo qualitativo della produzione agricola e l'ambizione di affrontare le grandi sfide del mondo agricolo per contribuirne al miglioramento, lavorando al fianco degli operatori, per supportarne le attività con soluzioni e progetti adatti alle loro esigenze. La Società ha avuto la possibilità di estendersi in campo mondiale, grazie alla capacità di fornire prodotti e servizi innovativi rispondenti ai bisogni dei clienti e dei consumatori finali. Ricerca, sperimentazione e innovazione, sono il motore dello sviluppo della Menfin Srl che le permettono di abbracciare l'agricoltura mondiale. Il nostro lavoro ha la finalità di offrire all'agricoltura prodotti efficaci e sicuri che rispettano l'ambiente e consentano una maggiore disponibilità e migliore qualità degli alimenti e delle materie prime. Menfin Srl opera per mettere a disposizione del mercato mondiale il proprio know-how. Ed è in questo modo, ottimizzando la produzione agricola, migliorando la nutrizione e la qualità della vita di una popolazione sempre in crescita, che Menfin Srl ottiene successo in campo mondiale, grazie soprattutto all'attenzione che riserva ai suoi clienti, agli operatori agricoli ed in particolar modo alla natura e ai frutti che essa sa offrirci. Menfin Srl è impegnata nella conservazione delle risorse naturali, attraverso le buone pratiche agricole integrate alle diverse tecnologie.
BIOKW
BiokW è una PMI italiana specializzata nella valorizzazione energetica e ambientale delle biomasse. Al cuore della soluzione che BiokW ha sviluppato c'è un sistema di piro-gassificazione che trasforma lo scarto agro-industriale in combustibile (biosyngas) e in carbone vegetale (biochar). Il biosyngas genera energia termica, “caldo” e “freddo”, mentre il biochar svolge un ruolo di ammendante e cattura del carbonio. Nel suo insieme il sistema consente di ridurre emissioni e impatti ambientali, catturare e stoccare CO2 nel terreno in modo permanente, oltre a ridurre la bolletta energentica.
FIC
120 Associazioni Provinciali, 20 Unioni Regionali, numerose Associazioni e Delegazioni Estere, che annoverando ogni anno una media di 20.000 associati fra Cuochi Professionisti, Chef Patron, Ristoratori, Docenti e Allievi degli Istituti Alberghieri di ogni ordine e grado. Tutto questo e altro ancora è la “Federazione Italiana Cuochi” (F.I.C.), unico ente di questa categoria che vanti sul territorio nazionale una diffusione e una rete associativa così capillare. Fondata nel 1968 da Associazioni aderenti (alcune delle quali avevano superato i 200 anni di fondazione ed erano nate in passato come confraternite, corporazioni o società di mutuo soccorso di “cucinieri”), ha ottenuto nel 2001 il “Riconoscimento Giuridico” come organismo atto costituire la rappresentanza, sul territorio nazionale, dei Cuochi e di coloro che si dedicano all'attività culinaria professionale, sostenendone lo sviluppo, la promozione e la formazione. La FIC, inoltre, è l'unica Associazione Cuochi in Italia a rappresentare di diritto la “World Association of Cooks Societies” (WACS), alla quale aderiscono più di 70 Federazioni Nazionali dei cinque continenti.
LCE
LCE nasce alla fine degli anni Novanta come studio di Ingegneria, tra i primi in Italia ad occuparsi di Life Cycle Assessment. Col tempo è diventata una società di servizi “a tutto tondo”, arrivando ad occuparsi di sostenibilità a 360°: dai calcoli d'impatto ambientale alla consulenza strategica, dalla comunicazione ambientale alla compliance normativa, dall'ecodesign allo sviluppo di software per l'analisi ambientale. Sostiene le imprese nel loro percorso di sviluppo sostenibile, curandone tutte le fasi: dalla pianificazione della strategia, alla sua attuazione concreta ed alla comunicazione dei risultati raggiunti. Con più di 20 anni d'esperienza nel settore della consulenza ambientale ed un team fortemente specializzato e multidisciplinare, ha mantenuto sempre viva la voglia di crescere, scoprire e aiutare sempre più imprese a cogliere la sostenibilità come un vero e proprio valore d'impresa.
CONFAGRICOLTURA FERRARA
E' una Organizzazione sindacale che ha per scopo istituzionale la rappresentanza degli imprenditori, conduttori in economia, in forme associate e coltivatori diretti, singoli e associati, che producono, trasformano e commercializzano i propri prodotti, nonché le loro associazioni dei produttori, cooperative, società ed altre forme associative, inquadrati nei Sindacati di categoria e Sezioni di prodotto che la costituiscono, ai fini della difesa dei rispettivi interessi generali e particolari, per la tutela e l'incremento dell'agricoltura ferrarese. La forza di Confagricoltura Ferrara è data dal numero delle aziende associate, dalla superficie complessiva da esse rappresentata, dalla loro importanza economica e nel suo carattere di Organizzazione a vocazione generale non legata ad alcun partito politico, quindi libera di svolgere la sua azione di difesa economica, sindacale e sociale dell'impresa agricola, tutelandola in ogni sede ogni qualvolta ne venga condizionata la libertà operativa.
SYNGENTA
Syngenta è il team più collaborativo e affidabile in agricoltura. Siamo impegnati a fornire le migliori innovazioni per la protezione delle colture e delle sementi per migliorare prosperità degli agricoltori, ovunque si trovino, e aiutarli nel nutrire in sicurezza il mondo, prendendosi cura al contempo del Pianeta.
CEREAL DOCKS
Cereal Docks è un Gruppo industriale italiano con sede a Camisano Vicentino (Vi) attivo dal 1983 nella prima trasformazione agro-alimentare per la produzione di ingredienti destinati ad applicazioni nei settori feed, food, pharma, cosmetic e usi tecnici. Da anni il Gruppo è impegnato nello sviluppo di nuove aree di business. Dal 2007, Cereal Docks International sviluppa il trading internazionale di materie prime di origine agricola e dei prodotti derivati. Fondata nel 2013, Cereal Docks Food crea lecitine vegetali standardizzate, oli e miscele funzionali per applicazioni in ambito alimentare, cosmetico, farmaceutico, zootecnico e industriale. Cereal Docks Organic nasce nel 2017 con il compito di sviluppare filiere biologiche di materie prime di origine agricola. Demethra Biotech è una società di biotecnologie innovative che opera nel settore della ricerca e produce attivi vegetali utilizzati principalmente nelle life sciences e nel food. Spostando l’attenzione dal concetto di alimentazione a quello di nutrizione, il Gruppo è impegnato nello sviluppo di soluzioni che garantiscono il corretto apporto di principi nutritivi in un contesto di qualità, sicurezza, standardizzazione e sostenibilità ambientale.
POLIGRAFICA VENETA
Poligrafica Veneta è un’azienda dedicata alla produzione di sacchetti in carta stampati per il confezionamento di farina e zucchero e sacchi lettiera con maniglia e senza . Produce più di 2.000.000 di sacchetti al giorno su 19 macchine confezionatrici. Le linee di produzione sono in grado di confezionare sacchetti stampati di piccolo taglio dai 500 gr fino ad un massimo di 10 kg. La stampa del reparto carta viene realizzata esclusivamente con inchiostri a base d’acqua per evitare l’emissione in atmosfera di sostanze nocive. I colori inoltre vengono preparati internamente con un miscelatore automatico che permette il recupero di tutti i resi di produzione. La carta utilizzata nel nostro processo produttivo proviene da foreste certificate, nelle quali viene garantito il mantenimento dei livelli di forestazione necessari alla salvaguardia dell’ambiente
Antherica Srl
Tenuta virtualmente a battesimo nella Londra delle dot-com, nata e cresciuta in Italia, Antherica ha una vocazione transnazionale e da sempre lavora con partner e clienti disseminati in tutto il mondo. I nostri servizi vengono erogati in cloud e le nostre tecnologie proprietarie, efficienti e trasversali, si adattano a tutte le esigenze nei diversi mercati e settori di attività. Vantiamo oltre due decenni di esperienza nel settore, ma lavoriamo con l'entusiasmo, la passione e la carica innovativa di una start-up. Ci proponiamo come partner unico per la comunicazione online, offrendo sviluppo custom, strumenti e consulenza per creare o migliorare la tua presenza in Rete. I nostri servizi sono caratterizzati da un alto coefficiente di tecnologia e dalla massima semplicità di utilizzo: ti aiutiamo a raggiungere i tuoi obiettivi riducendo al minimo la distrazione di mezzi e risorse dal tuo core business.
Crédit Agricole
Il Gruppo Crédit Agricole, 10° banca al mondo con 10.9 milioni di soci, è presente in 48 Paesi tra cui l'Italia, suo secondo mercato domestico. Qui opera con tutte le linee di business: dalla banca commerciale, al credito al consumo, dal corporate & investment banking al Private banking e asset management, fino al comparto assicurativo e ai servizi dedicati ai grandi patrimoni.
CERES BIOTICS
CERES BIOTICS/BIOSUM is a biotechnology company specializing in soil and plant probiotic microorganisms. Ceres Biotics is committed to promoting more sustainable agriculture with a catalogue specialized in microorganisms and biological inoculants for crop nutrition and biostimulation. These products also contribute to regenerate soil microbiota as well as maintain and increase their long-term fertility. Ceres Biotics’ bioproduction plant and laboratory are able to monitor and control the productive process in real time to develop solid form formulation at very high concentration and low doses.
WOMSH
Womsh è un brand italiano di calzature nato nel 2014 proprio dalla volontà di creare un prodotto sostenibile ed etico senza rinunciare all'aspetto estetico. La sostenibilità dunque per noi è il fulcro di ogni nostra scelta e ogni nostra azione per cui partecipiamo a diversi progetti e iniziative come Impatto Zero di Lifegate o Il Giardino di Betty di esosport, al fine di restituire al nostro Pianeta ciò che gli dobbiamo. Ci poniamo di creare moda etica e sostenibile rispettando sia i nostri lavoratori, suppliers e consumatori ma anche il Pianeta in cui viviamo e da cui attingiamo per trovare le nostre materie prime. Non vogliamo semplicemente produrre sneakers e boots, vogliamo comunicare un messaggio e creare una rete di informazione che possa aiutare le persone a comprendere il valore e l'importanza di uno stile più consapevole. È infatti per noi di fondamentale importanza stabilire un rapporto di stima e fiducia reciproca con i nostri consumatori ed è per questo che da quest'anno abbiamo deciso di investire su una comunicazione trasparente ed efficace della nostra azienda. Per questo, su ogni scarpa è disposto un qr code grazie al quale è possibile accedere al sistema Block Chain che racconta e certifica ogni nostra azione, iniziativa, materiale utilizzato e fornitore con cui lavoriamo nel pieno rispetto delle normative ambientali e sociali.
RISTORAZIONE SOSTENIBILE 360°
Miriam Bisagni, sociologa, presidente associazione PiaceCiboSano APS, promotrice e responsabile del progetto "ristorazione sostenibile 360°". Il progetto è sviluppato in partnership con Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e il Centro di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile - Opera, con il patrocinio e il contributo della Regione Emilia Romagna. RS360 è il primo programma volontario di certificazione per la ristorazione regionale, adatto ad ogni tipo di ristorante dell’Emilia-Romagna, ed estendibile anche ad altre Regioni. Esso rappresenta un modo semplice, concreto e trasparente per valorizzare le scelte gestionali sostenibili del ristoratore, consapevole che per vincere la concorrenza ed innovare con successo deve indirizzare gli sforzi verso il miglioramento continuo. Sulla base di un disciplinare tecnico, redatto all'interno del progetto e contenente linee guida, indicatori e schede di valutazione, il ristoratore ha la possibilità di valutare e misurare le proprie prestazioni di sostenibilità, anticipando così le sfide del futuro. La filiera ristorativa e il settore della ristorazione sono quindi intese come un laboratorio, “una cucina di sostenibilità” dove è possibile elaborare ricette di economia, sociologia ed ecologia. RS360 è un programma inclusivo, partecipato perché condiviso tra i portatori di interesse e consistente perché validato da un Comitato Scientifico, composto da membri della comunità tecnico-scientifica del settore, che ne garantisce la solidità ed il continuo adeguamento alle più avanzate conoscenze. Ha validità biennale. E' stato approvata da ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) come Buona Pratica di Sostenibilità. E' in corso l'approvazione e validazione come Buona Pratica di Sostenibilità per Osservatorio Gelso di Ispra. www.ristorazionesostenibile360.it
ASSOBIO
AssoBio è l'associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali. L'associazione sviluppa attività di rappresentanza presso le istituzioni nazionali e internazionali per favorire il dialogo con il Governo, il Parlamento e le Amministrazioni di riferimento, affinché siano considerate le istanze delle imprese operanti nel settore biologico anche in maniera congiunta con FederBio e attraverso IFOAM EU (di cui AssoBio è socia), verso le istituzioni comunitarie. AssoBio è infatti portavoce dell'intero settore e risponde alle esigenze di tutela, sviluppo e partecipazione delle imprese, senza alcun vincolo con organismi di controllo o con organizzazioni imprenditoriali generaliste. Lo scopo di AssoBio e soddisfare la domanda espressa dai suoi associati, assicurando interventi efficaci, appropriati, convenienti e orientati alla tutela e allo sviluppo.
XFARM
xFarm è una società che punta alla digitalizzazione dell'agricoltura, fornendo strumenti innovativi che possono affiancare gli imprenditori agricoli e gli attori della filiera agroalimentare nella gestione delle loro aziende. Nata da agricoltori e disegnata su misura per il settore agrario, ha come focus principale la semplicità di utilizzo, l'intuitività e la completa adattabilità alle realtà agricole. L'ecosistema digitale comprende un'applicazione agricola, gratuita, disponibile sia su mobile che desktop ed integrabile con moduli premium avanzati, una dashboard Analytics dedicata ai professionisti ed una linea di sensori IoT selezionati, ottimizzati e connessi da xFarm
4E CONSULTING
4e consulting nasce nel 2010 come start -up innovativa con l'obiettivo di sviluppare powertrain diesel ed elettrici innovativi. Nel corso degli anni ha ingegnerizzato sistemi propulsivi ibridi per applicazioni industriali quali trattori, telehandlers, macchine agricole di vario genere con lo scopo di estendere la funzionalità dei mezzi indoor (serre, stalle, celle frigorifere, sili industriali), ridurre i consumi di combustibile e quindi le emissioni di gas serra, creare batterie al litio intelligenti che possano essere monitorate in remoto e, in quanto interconnesse, inserite nei protocolli “industria 4.0”. Il progetto “Carraro ibrido” di nostra completa realizzazione e progettazione ha vinto il premio per l'innovazione a EIMA 2018.”